Nel Consiglio Comunale del 29 marzo, approvato il Bilancio di previsione 2019 e gli atti collegati, ivi comprese le aliquote dei Tributi Comunali, rimaste ancora invariate, per i servizi scolastici, i servizi a richiesta individuale, la TOSAP, l'Addizionale IRPEF;
Eliminata la TASI e trasferita la relativa aliquota dell'uno per mille sull'IMU, che passa dal 9,4 al 10,4. I contribuenti continueranno a pagare la stessa somma ma su un solo tributo anzichè due, con una facilitazione per loro e per il Comune.
Dopo le agevolazioni già introdotte lo scorso anno, la TARI è stata leggermente abbassata, sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, ed è stato inoltre introdotto uno sconto del 15% sulla quota variabile, per chi attiverà il compostaggio domestico tramite le compostiere che saranno acquistate e distribuite gratuitamente dal Comune utilizzando un contributo Regionale.
Approvate in via definitiva (dopo l'ok di Regione e Provincia), due varianti urbanistiche, riguardanti, la prima, la riqualificazione urbanistica delle aree a lato e sotto la biblioteca comunale (già finanziata, comprende viabilità, parcheggi, percorsi pedonali); la seconda, la demolizione e ricostruzione dello stabile degradato presso la ex Stazione, che potrà essere finanziato con i fondi europei del GAL (fondi europei già assegnati a questo organismo al quale abbiamo aderito già dalla precedente programmazione), e che ricomprenderà infrastrutture e servizi utili al Turismo ed alla valorizzazione della Pista Ciclabile.
Approvato inoltre il Regolamento per l'Affrancazione delle Enfiteusi, il programma dei Lavori Pubblici 2019-2021, l’aggiornamento del DUP, l’alienazione di una porzione di terreno in via del Macerone da sempre in uso al privato.