Emergenza Covid 19, NUOVO DPCM 14 luglio, valido fino al 31 luglio.

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il DPCM 14 luglio 2020 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 14 luglio – che proroga al 31 luglio 2020 le misure del DPCM 11 giugno 2020. Sono inoltre confermate e restano in vigore, sino a tale data, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 30 giugno 2020 e 9 luglio 2020. 

Data di pubblicazione:
15 Luglio 2020
Emergenza Covid 19, NUOVO DPCM 14 luglio, valido fino al 31 luglio.

Tra le principali misure, ricordiamo:

  • l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi;
  • l’obbligo di rispettare i protocolli di sicurezza definiti per la riapertura dei luoghi di lavoro;
  • il divieto di assembramenti;
  • le sanzioni penali per chi viola l’obbligo di quarantena;
  • il divieto di ingresso o quarantena per chi arriva da Paesi extra UE e controlli più stringenti su aeroporti, porti e luoghi di confine.

Gli allegati 9 e 15 al DPCM 11 giugno 2020 sono sostituiti dagli allegati 1 (riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative) e 2 (trasporto pubblico) al presente decreto.


Attività economiche, produttive e ricreative

Fermo restando il rispetto di alcune regole di prevenzione (come l’igienizzazione delle mani) le novità riguardano:

  • a) la possibilità di tornare a poter consultare quotidiani e riviste in determinati locali (ristoranti, strutture ricettive, barbieri e acconciatori, uffici aperti al pubblico, terme e centri benessere, nonché nelle discoteche e nei circoli ricreativi);
  • b) la possibilità di giocare a  carte nei circoli ricreativi e nelle discoteche (o in altri locali assimilabili destinati all’intrattenimento, in particolar modo serale e notturno).


Trasporto pubblico

Queste le principali novità:

  • più passeggeri sui mezzi di trasporto (grazie a sedute verticali, areazione naturale sulle vetture ed eventuali pannelli di plexiglass rimovibili) e bagagli a mano sugli aerei;
  • sui treni, se le sedute sono posizionate in modalità verticale, in modo che i passeggeri non si trovino faccia a faccia, si potrà derogare all’obbligo di mantenere la distanza di un metro;
  • niente obbligo di distanziamento per le persone che convivono sotto lo stesso tetto;
  • trasporto aereo: l’imbarco e lo sbarco dovranno avvenire in modo selettivo (con chiamata individuale dei passeggeri o in base ai posti assegnati sull’aereo) onde evitare assembramenti e contatti in prossimità delle cappelliere. 
  • mascherine: il MIT consiglia, sia per i viaggi aerei che in treno, di non utilizzare la mascherina chirurgica per più di quattro ore.

 

                                                                                                                                                                                                                                                   IN ALLEGATO:

  • DPCM 14 luglio;
  • DPCM 11 giugno;
  • LINEE GUIDA per le attività economiche e sociali;

Ultimo aggiornamento

Giovedi 06 Maggio 2021